Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «caratterizzanti», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Caratterizzanti

Informazioni di base

La parola caratterizzanti è formata da quindici lettere, sei vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: tt, zz. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre). Divisione in sillabe: ca-rat-te-riz-zàn-ti. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con caratterizzanti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Gli aspetti caratterizzanti il nuovo progetto sono i bassi costi.
  • I personaggi dei romanzi di Dostoevskij sono caratterizzanti, sia dal punto di vista fisico che psichico, della società russa dell'epoca.
  • Per il punteggio, ho elencato alcuni esami del settore scientifico indicati come “fondamentali” e “caratterizzanti”.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caratterizzanti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caratterizzante, caratterizzarti, caratterizzasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: caratterizzati.
Altri scarti con resto non consecutivo: caratterizzai, caratterizzi, caratterini, carati, carter, carte, cartai, carta, carezzanti, carezzati, carezzai, carezza, carezzi, carenti, careni, care, carri, carrai, cariati, caria, carini, cariti, cari, carni, catte, catta, cateti, catini, caia, canti, cani, craterizzati, crateri, crani, crei, creanti, creati, creai, crea, cren, cria, crini, cerini, ceri, cerati, cerai, cera, certi, cent, ceni, ceti, ciani, ciati, cinti, citi, arate, aratri, arati, arata, arai, arazzi, aranti, arteria, arteriti, arte, artriti, arti, arerai, arerà, areati, area, areni, arri, arra, ariani, aria, attera, attenti, attriti...
Parole contenute in "caratterizzanti"
ara, eri, ter, atte, cara, teri, ratte, rizza, atteri, rizzanti, caratteri, caratterizza. Contenute all'inverso: ire, tar, tara, retta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caratterizzanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: caratterizzaste/stenti, caratterizzasti/stinti, caratterizzata/tanti, caratterizzate/tenti, caratterizzati/tinti, caratterizzato/tonti, caratterizzava/vanti, caratterizzavi/vinti, caratterizzando/doti.
Lucchetti Alterni
Usando "caratterizzanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = caratterizzate; * tinti = caratterizzati; * tonti = caratterizzato; * vinti = caratterizzavi; * doti = caratterizzando; * stenti = caratterizzaste; * stinti = caratterizzasti.
Sciarade incatenate
La parola "caratterizzanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: caratteri+rizzanti, caratterizza+rizzanti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Rialti collinosi che caratterizzano le Puglie, La linea studiata per caratterizzare un prodotto, Caratterizza ogni cravatta, Gli Statunitensi dal caratteristico cappello, Lo sport dalla caratteristica palla a spicchi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: caratteristico, caratterizza, caratterizzai, caratterizzammo, caratterizzando, caratterizzano, caratterizzante « caratterizzanti » caratterizzarci, caratterizzare, caratterizzarmi, caratterizzarono, caratterizzarsi, caratterizzarti, caratterizzarvi
Parole di quindici lettere: caratterizzammo, caratterizzando, caratterizzante « caratterizzanti » caratterizzarci, caratterizzarmi, caratterizzarsi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bufferizzanti, polimerizzanti, depolimerizzanti, mesmerizzanti, scannerizzanti, uperizzanti, cateterizzanti « caratterizzanti (itnazzirettarac) » cauterizzanti, polverizzanti, depolverizzanti, spolverizzanti, frizzanti, addirizzanti, indirizzanti
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con I

Commenti sulla voce «caratterizzanti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze