(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Non avrebbero mai immaginato che sarebbero state bocciate proprio quest'anno. |
| La professoressa disse alle ragazze che sarebbero state bocciate e ottenne, con queste parole perlocutive, effetti molto diversi nella classe. |
| Si sono presentate impreparate all'esame e sono state bocciate. |
| Tutte le mie proposte sono state bocciate, adesso voglio vedere cosa faranno. |
| Le tue cugine gemelle sono indistinguibili anche in quello che fanno: sono state bocciate all'esame di guida, facendo esattamente gli stessi errori. |
| Le mire indipendentiste scozzesi sono state bocciate da un referendum. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il sindaco, bocciata la delibera, ha voluto nuovamente proporla in Consiglio. |
| Gli sposi bocciarono il risotto con pisci che gli aveva proposto il cuoco. |
| Le insufficienze del soggetto sono tanto gravi e in tante materie che non possiamo fare altro che bocciarlo. |
| * La maestra ha impaurite le allieve minacciandole di bocciarle. |
| Per le troppe assenze, quando frequentavamo la terza liceo, venimmo bocciati io e il mio compagno di banco! |
| Non studiando mi hanno bocciato e ho dovuto ripetere l'anno. |
| Nel conoscere la mia bocciatura, disperatamente tornai a casa. |
| * Dopo due bocciature decise che era il caso di sospendere gli studi. |