(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Avvertiamo un certo languorino, è ora di cercare un ristorantino per il pranzo. |
| Quando parliamo liberamente con gli amici, a volte, trasvoliamo da un argomento ad un altro, frutto di un collegamento che avvertiamo solo noi. |
| Quando avvertiamo un dolore persistente, perché non ci rivolgiamo al medico, ben sapendo che ci cronicizziamo; la prevenzione è la migliore cura. |
| Se notiamo qualche movimento sospetto avvertiamo le forze di polizia. |
| Chissà quante scosse telluriche registreranno senza che noi le avvertiamo. |
| Ogni volta che abbiamo le scarpe con la suola di gomma avvertiamo delle elettrizzazioni quando tocchiamo la macchina. |
| Avvertiamo i partecipanti alla gita, che l'orario di partenza è cambiato. |
| Ogni volta che avvertiamo qualche dolori, ci poniamo delle domande su cosa possa essere. |
| Avvertiamo subito la loro presenza e scappiamo via di corsa. |
| Frasi parole vicine |
| Quando sta per succederti qualcosa, alle volte, lo avverti. |
| Il sisma si avvertì in modo deciso ed ebbe una scossa sussultante. |
| In internet, ho letto le avvertenze e le controindicazioni sull'utilizzo della dong quai. |
| La merce è stata sequestrata perché non riportava l'avvertenza di consumare il prodotto previa cottura. |
| Dopo alcune liti, nell'associazione fotografica è avvertibile un clima pesante. |
| Quando i primi sintomi della malattia sono avvertibili bisogna correre ai ripari, prima che sia troppo tardi. |
| Non proseguii sul sentiero quando avvertii lo sgretolare della roccia sotto i miei piedi. |
| Avvertila tua madre quando vai a pranzo da lei con gli amici. |