Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aurici |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aulici, aurica, aurico, murici. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: murice. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: urici. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: urica. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: autrici, laurici. |
| Parole con "aurici" |
| Finiscono con "aurici": laurici, centaurici. |
| Parole contenute in "aurici" |
| uri, urici. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aurici" si può ottenere dalle seguenti coppie: aula/larici, auna/narici, auto/torici, aurifero/feroci. |
| Usando "aurici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esaurì * = esci; * ciche = auriche; * iole = auricole; ciana * = cianurici. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aurici" si può ottenere dalle seguenti coppie: aurore/eroici. |
| Usando "aurici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attua * = attrici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "aurici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * larici = aula; * narici = auna; * torici = auto; esci * = esaurì; * hei = auriche; * feroci = aurifero. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "aurici" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sta = austriaci; cin * = cianurici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.