Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arginante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: arginaste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arginate. Altri scarti con resto non consecutivo: argine, argate, ariane, ariate, aria, arie, arante, arate, arte, agiate, agite, agate, aiate, rinate, rane, rate, gite, inane, nane, nate. |
| Parole con "arginante" |
| Finiscono con "arginante": riarginante, emarginante, rimarginante. |
| Parole contenute in "arginante" |
| gin, ante, gina, argina. Contenute all'inverso: ani, etna, nani. |
| Incastri |
| Si può ottenere da arante e gin (ARginANTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arginante" si può ottenere dalle seguenti coppie: arginasti/stinte, arginata/tante, arginati/tinte, arginato/tonte, arginavi/vinte, arginando/dote. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "arginante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spara * = spaginante; impara * = impaginante; sverrà * = sverginante; rimarrà * = rimarginante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "arginante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = arginati; * tonte = arginato; * vinte = arginavi; * dote = arginando; * stinte = arginasti; aria * = riarginante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "arginante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: argina+ante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.