(indicativo presente; imperativo presente).
| Il tuo ragazzo ti apprezza molto per la semplicità e genuinità d'animo che dimostri. |
| Il nostro parroco apprezza moltissimo per le sue letture il levitico. |
| Sii paziente con chi merita, apprezza chi ti ama, rispetta chi dimostra di tenere a te. |
| Della roba regalata non si apprezza mai il sacrificio di chi l'ha comprata! |
| Non si apprezza mai fino in fondo la possibilità di poter vivere un altro giorno. |
| Non si apprezza mai tanto la terra natia, se non quando si è lontani da essa. |
| Apprezza moltissimo l'autovettura Panda che usa per andare ad insegnare in montagna. |
| Legge principalmente riviste musicali, ma qualche volta apprezza anche i libri di fantascienza. |
| Marco apprezza da sempre le pubblicazioni dei Georgofili dedicate a tutti coloro che amano l'agricoltura. |
| La giovinezza è il più bel periodo della vita di una persona, purtroppo chi la sta vivendo, di solito non l'apprezza. |
| La madre lo apprezza proprio perché è vezzosetto ma suo padre gli critica la mancanza di mascolinità. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Per la lezione di pasticceria, mi appresto a proporzionare i dosaggi della pasta frolla, per ognuno degli allievi. |
| Giulia si apprestò a raggiungerci quando seppe che Giulio era in ospedale. |
| * Oggi ci apprestiamo ad affrontare un argomento molto complesso e quindi prestate molta attenzione. |
| Sono superflui quei discorsi che ti appresti a fare, ormai hanno già preso una decisione! |
| Lo spontaneismo nel rispondere, di quel bambino, è molto apprezzabile! |
| Ha tante doti apprezzabili e sa esprimersi al meglio nella pittura. |
| Non apprezzai l'atteggiamento degli automobilisti che, lungo la corsia opposta dell'autostrada, allertarono con i fari la presenza della stradale. |
| Gli apprezzamenti crescenti per il tuo lavoro ti renderanno orgogliosa. |