Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con annoiarvi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quando in un'assemblea un relatore inizia con un: "Sarò breve!", si sa già che finirà con l'annoiarvi.
- Non vi farò vedere le foto delle mie vacanze per non annoiarvi.
- Per non annoiarvi troppo non vi raccontai quello che mi era successo al lavoro.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La quale, se non v'è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritta, e anche un pochino a chi l'ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto apposta.
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): — Ed è appena cominciata!... Avrete del tempo per annoiarvi di più, signor Cornelio. I pirati non se ne vanno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annoiarvi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annodarvi, annoiarci, annoiarli, annoiarmi, annoiarsi, annoiarti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: annoiavi. Altri scarti con resto non consecutivo: annoiai, anni, anna, anoa, noir, nori, navi. |
| Parole contenute in "annoiarvi" |
| noi, anno, noia, annoi, annoia. Contenute all'inverso: aio, raion. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annoiarvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoiato/torvi, annoiare/evi, annoiarla/lavi, annoiarle/levi. |
| Usando "annoiarvi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vile = annoiarle; * vili = annoiarli; * visi = annoiarsi; * viti = annoiarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annoiarvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoiarla/alvi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annoiarvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoiare/vie, annoiarle/vile, annoiarli/vili, annoiarsi/visi, annoiarti/viti. |
| Usando "annoiarvi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torvi = annoiato; * lavi = annoiarla; * levi = annoiarle. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.