Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «andaste», il significato, curiosità, forma del verbo «andare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Andaste

Forma verbale

Andaste è una forma del verbo andare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di andare.

Informazioni di base

La parola andaste è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: an-dà-ste. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con andaste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Era ora, dopo tutto ciò che avete combinato, che andaste al diavolo!
Non ancora verificati:
  • Quando andaste a ritirare l'auto in carrozzeria, non vi accorgeste dell'ammaccatura sulla portiera?
  • Ricordi che anno era quando andaste in missione a Madrid?
Citazioni da opere letterarie
Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): - Sicuro, terra! Per qualche vostro gioco, - disse mia madre. - E poi una volta, a Racalmuto, la casa cantoniera era su una salita e il treno doveva rallentare, e avete imparato a scendere dal treno in corsa, e scendevate davanti alla casa, e io avevo una paura nera che andaste sotto, e vi aspettavo fuori col legno...

Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Chiese: — E tu mi avresti riconosciuto? — Io sì — rispose. Allora alla madre parve opportuno riprendere: — E stata una disgrazia, signor maggiore; ma bisogna sempre pensare a chi sta peggio; a chi ci ha rimesso un braccio o una gamba.... — Mamma — disse la ragazza con un'occhiata di ammonimento e di rimprovero — , se andaste a nettarvi le mani? Siete tutta incollata. — Ah la mia sfoglia! La pasta che mi si asciuga! — fe' la donna entrando in cucina senza più altri complimenti o spropositi.

Fontamara di Ignazio Silone (1945): «Nei lavori pesanti, non vorrei che mio figlio lavorasse più di dieci ore al giorno» cominciai a raccomandare a Berardo. «Né vorrei che andaste ad abitare nelle locande frequentate da donne di malaffare.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per andaste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: andante, andasse, andasti, ansaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: andate.
Altri scarti con resto non consecutivo: anse, ante, nate, date.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mandaste.
Parole con "andaste"
Finiscono con "andaste": mandaste, riandaste, sbandaste, comandaste, demandaste, domandaste, rimandaste, tramandaste, ricomandaste, ridomandaste, propagandaste, raccomandaste, inghirlandaste, telecomandaste, contrabbandaste, radiocomandaste, radiotelecomandaste.
»» Vedi parole che contengono andaste per la lista completa
Parole contenute in "andaste"
aste. Contenute all'inverso: dna.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "andaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: anse/sedaste, andar/araste, andamenti/mentiste, andare/reste, andate/teste, andato/toste, andatura/turaste, andava/vaste, andavi/viste, andasse/sete, andassi/site.
Usando "andaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asteria = andria; veranda * = verste; * stemmo = andammo; * stendo = andando; * stenti = andanti; * sterne = andarne; * stesse = andasse; * stessi = andassi; * asteroide = androide; * asteroidi = androidi; bea * = bendaste; loran * = lordaste; moa * = mondaste; * stessero = andassero; * stessimo = andassimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "andaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: annose/esondaste, andrà/araste, andrea/aeraste, andassero/oreste.
Usando "andaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fina * = fidaste; benna * = bendaste; manna * = mandaste; affina * = affidaste; annona * = annodaste; lucina * = lucidaste; ossina * = ossidaste; scarna * = scardaste; confina * = confidaste.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "andaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: rand/aster, panda/step.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "andaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: andria/asteria, androide/asteroide, androidi/asteroidi, andammo/stemmo, andando/stendo, andanti/stenti, andarne/sterne, andasse/stesse, andassero/stessero, andassi/stessi, andassimo/stessimo, andasse/tese, andassero/tesero, andassi/tesi.
Usando "andaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedaste = anse; lordaste * = loran; * reste = andare; * teste = andate; * toste = andato; * viste = andavi; andar * = araste; * sete = andasse; * site = andassi; verste * = veranda; * mentiste = andamenti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "andaste" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lui = andalusite; greggi * = grandeggiaste; scagli * = scandagliaste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Andata verso l'alto, L'andate del prete, Così vorremmo andasse sempre tutto, Presenti dopo che tutti gli altri se ne sono andati, Ci andarono molti Europei in cerca di fortuna.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: andarti, andarvene, andarvi, andasse, andassero, andassi, andassimo « andaste » andasti, andata, andate, andateci, andategli, andatela, andatele
Parole di sette lettere: andarvi, andasse, andassi « andaste » andasti, andazzo, andiamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saldaste, risaldaste, rinsaldaste, termosaldaste, dissaldaste, assoldaste, riassoldaste « andaste (etsadna) » contrabbandaste, sbandaste, propagandaste, riandaste, inghirlandaste, mandaste, tramandaste
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con AND, finiscono con E

Commenti sulla voce «andaste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze