(participio passato).
| Sapendo che non avrebbe mai accettato la mia commiserazione, lo abbracciai solamente. |
| Mi sono illuso che Margherita avrebbe accettato il mio invito a cena. |
| L'intera generazione umana sta pagando il peccato di Eva: aver accettato dal diavolo il frutto proibito. |
| Ti hanno pregato di rimanere ma tu non hai accettato. |
| Ha accettato di acquistare una casa per un ammontare non superiore a settantacinquemila euro. |
| Aveva accettato le attenzioni di quel ragazzo per pura civetteria. |
| Lo vedevi anche tu che era una truffa, ma hai accettato lo stesso. Perché? |
| Mi aspettavo che colui che avesse accettato questo tipo di lavoro, fosse uno con pochi scrupoli ma questo candidato è decisamente patibolare. |
| Le variazioni riadottanti le vecchie regole trovarono tutti d'accordo perché non avevano mai accettato i precedenti cambiamenti. |
| Una mia cara amica soffre molto perché non ha mai accettato di essere illegittima. |
| Rimpiangerò di non aver accettato la tua proposta anni orsono. |
| Sei alquanto bizzarra, perché avevi accettato di venire con me e poi hai cambiato idea. |
| Scegliendo di far parte dell'associazione ne hai accettato le regole. |
| Luigi, per non tradire i suoi principi morali, non ha accettato alcuni compromessi che gli avrebbero potuto procurare dei vantaggi sul lavoro. |
| Non avendo contanti gli diedi uno cheque, ma non fu accettato. |
| Smettila di signoreggiare quel territorio! Non riuscirai mai ad essere accettato dai popolani. |
| Hai accettato di candidarti con quella coalizione: stai tradendo i tuoi principi! |
| A Franco non piacciono le feste, però sorprendentemente ha accettato il mio invito. |
| Mi hanno sfidato a scacchi, ma non ho accettato, perché sono davvero negata in quel gioco. |
| Oggi, il nuovo dirigente snocciolerà tutto il suo programma dell'incarico che ha accettato. |