Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con abituarci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Dobbiamo abituarci alle variazioni di stile di vita degli ultimi anni.
- Passando gli anni, dovremmo abituarci al cambiamento climatico del nostro pianeta.
- Dobbiamo abituarci alla nuova situazione economica del paese.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Molte cose furono allora fra noi dette e fatte; ma di queste è bene che non resti memoria. Con la assurda precisione a cui avremmo più tardi dovuto abituarci, i tedeschi fecero l'appello. Alla fine, – Wieviel Stück? – domandò il maresciallo; e il caporale salutò di scatto, e rispose che i «pezzi» erano seicentocinquanta, e che tutto era in ordine;
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — No, ho detto: aperte virgolette, sta malissimo, chiuse virgolette. Spero di no, ma è possibile che dovremo iniziare ad abituarci all'idea di essere costretti a fare a meno di lui.
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Quando saremo giunti più al nord, signore, dovremo ben abituarci all'olio di quegli anfibi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abituarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abituarmi, abituarsi, abituarti, abituarvi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: abitarci. Altri scarti con resto non consecutivo: abituai, abitui, abitai, abita, abiti, abiuri, atri, bici, buri, bari, baci, turi, tari, taci. |
| Parole con "abituarci" |
| Finiscono con "abituarci": riabituarci, disabituarci. |
| Parole contenute in "abituarci" |
| bit, tua, abitua. Contenute all'inverso: cra, crauti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abituarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: abita/tatuarci, abituale/lerci, abituato/torci, abituarmi/mici. |
| Usando "abituarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = abituerà; * citi = abituarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abituarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: abituerà/arciera, abituarti/citi. |
| Usando "abituarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lerci = abituale; * torci = abituato; abita * = tatuarci; * mici = abituarmi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "abituarci" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: abiuri/tac. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.