Un riferimento finanziario
Soluzioni | - nove lettere: BENCHMARK |
Curiosità: Per la rilevanza e l'imprevedibilità dei suoi processi operativi, il mercato finanziario ricorre spesso all'utilizzo di parametri di comparazione per valutare andamenti e rischi. Il riferimento finanziario per eccellenza è il benchmark, una pietra di paragone dal valore riconosciuto sulla quale effettuare confronti attraverso strumenti tipici dell'analisi statistica. Attraverso la pratica del benchmark è possibile verificare opportunità e criticità di un prodotto finanziario, intervenendo con adeguate correzioni.
Curiosità da non perdere! |
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
riferimento:
Cambia riferimento a seconda di chi lo dice; Spostamento apparente di un oggetto rispetto a un riferimento quando lo si osserva da due punti diversi; Il dato di riferimento delle altitudini.
Parole crociate con il termine
finanziario:
Uno strumento finanziario di scambio; Un tracollo finanziario; Crollo finanziario; Clamoroso fallimento finanziario. »»
Sinonimi di finanziario (monetario, economico, patrimoniale, erariale, bancario, tributario).
Altre definizioni che si possono trovare: Una striscia di garza; Si trova nella cassetta del pronto soccorso; Materiale per medicazioni; Lo Stiller attore + il sì dei Russi; Materiale usato per medicazioni; Avvolge la ferita.
Temi e categorie: finanza.
Parole associate: istituto, indice, credito, borsa, titoli, piazza, wall, obbligazioni e banca.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Moni __, attore di teatro (teatro)
- In una cartina congiunge i punti di uguale quota (Unisce i punti con la stessa altitudine in una rappresentazione cartografica.)
- La capitale del Minnesota - cruciverba (america, usa, minnesota)
- Un dittero minutissimo (animali, insetti)
- Soluzione per: Vi sfocia il Bisenzio (fiumi, italia)
- Faccio... ma in Toscana (italia, dialetto, toscana)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)