| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: fustaia, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 6 lettere: 4 |
| Con resto T: fusaia |
| Con resto I: fausta |
| Con resto A: fausti, stufai, sufita |
| Con resto U: sfatai, sfiata |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 5 lettere: 12 |
| Con resto FI: usata |
| Con resto AI: stufa, fusta |
| Con resto IU: sfata |
| Con resto IS: fatua |
| Con resto FU: staia |
| Con resto FS: aiuta |
| Con resto SU: fiata |
| Con resto AA: fusti, stufi |
| Con resto AF: usati, situa, suità |
| Con resto AU: fasti, sfati |
| Con resto AS: fiuta, fatui |
| Con resto AT: fusai |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aafistu si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: [sui, usi] + [afta, fata]; fui + asta; [tau, tua] + fasi; [sua, usa] + [fati, fiat, tifa]; [asti, sita, stia, tasi] + auf. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +[est, set] = assuefatti; +ode = autodifesa; +cra = fasciatura; +cin = faunistica; +[tar, tra] = sfiatatura; +[ter, tre] = sfiatature; +brr = sfibratura; +[elfo, fole] = affusoliate; +gran = naufragasti; +cafra = affasciatura; +cafre = affasciature; +sorga = autografassi; +[argot, grato, targo, trago] = autografasti; +[carni, crani, ranci] = infiascatura; +crine = infiascature; +[circa, ricca] = sfuriataccia; +[incavi, vicina] = avifaunistica; +vicini = avifaunistici; +[nocivi, vicino] = avifaunistico; +crolli = claustrofilia; +trarla = riasfaltatura; +trarle = riasfaltature; +trotto = sottofatturai; +frange = suffraganeità; +[forando, frodano] = autoaffondarsi; +orgasmo = autografassimo; +tergerò = autograferesti; +nevichi = avifaunistiche; +trotterò = sottofatturerai. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: sfatasti, fissava, sfatai, sfatati « aafistu » sfatavi, fusaia, fiata, fatati |
| Top: Anagrammi di 7 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |